“Note senza tempo” dal 2019 è un festival musicale che mira a diffondere la musica antica nella città di Sassari, Sardegna. Fondato con la collaborazione di istituzioni educative regionali e festival internazionali, ha l’obiettivo di promuovere artisti sia locali che internazionali. La prima edizione, tenutasi nel 2019, ha offerto sette concerti gratuiti in chiese storiche della città e una masterclass di clavicembalo. L’evento ha coinvolto 80 artisti e ha attirato oltre 1500 persone. Il festival si è distinto per la sua attenzione all’ecosostenibilità, utilizzando codici QR per i programmi anziché stampare materiali cartacei. Inoltre, ha offerto opportunità educative, come borse di studio per studenti di musica e per i giovani che collaborano con l’organizzazione. La promozione sui social media ha contribuito al successo del festival, con migliaia di adesioni da parte di gruppi specializzati in musica antica. Da allora oltre 200 sono stati gli artisti e gli ensemble che si sono alternati sui nostri palchi a Sassari ma anche negli straordinari Comuni limitrofi ricchi di storia.
Programmi per il 2025.
Molte le novità di questo settimo anno, quello della continuità. La nostra presenza nella rete europea dei festival di musica antica REMA che accredita oltre 250 festival in tutta Europa conferma la qualità dei nostri programmi e prioetta Note senza tempo tra i festival europei dando grande visibilità alla città di Sassari e alla Sardegna. Altra novità importante che contraddistingue questo settimo anno riguarda non solo la dislocazione nei comuni limitrofi di Sassari dei dieci concerti cominciata con successo lo scorso anno, ma la loro esecuzione durante tutto il corso dell’anno solare.
Per quanto riguarda il vero e proprio festival, la sesta edizione ha avuto una anteprima proprio a gennaio con l’ensemble spagnolo La Guirlande. Ma molti saranno i concerti ai quali vi aspettiamo. La collaborazione con l’accademia C.Galan ci permetterà di orgnizzare come sempre masterclass per gli studenti e giornate studio con seminari aperti alla cittadinanza. L’organizzazione del nostro festival permetterà la valorizzazione del patrimonio culturale, nonché lo sviluppo turistico sostenibile e una crescita in campo economico, sia della comunità che del territorio, valorizzando anche quei Comuni più piccoli che, nonostante l’eccellenza e il ruolo svolto nella valorizzazione dell’identità culturale, vengono spesso esclusi dai percorsi turistici di maggiore richiamo. Si rafforza la collaborazione con le istituzioni, non ultima quella con il Conservatorio di musica “L. Canepa” e il liceo musicale “D.A. Azuni”.
Abbiamo poi una ricorrenza importante da festeggiare: quest’anno ricorrono i venti anni dalla costituzione della Associazione Dolci Accenti, venti anni di attività concertistica, registrazioni discografiche e di organizzazione di eventi musicali anche a carattere divulgativo rivolti a tutti e soprattutto ai giovani. Vogliamo continuare sempre su questa strada e a migliorarci grazie ai vostri suggerimenti e presenza, un compleanno che vogliamo festeggiare assieme a voi!
Adesso non ci resta che immergerci nella dimensione sonora e farci attraversare dalle emozioni che la musica evoca, sospendere le nostre preoccupazioni e tornare a casa con uno spirito rigenerato.
E adesso? VI ASPETTIAMO !!!

Dolci Accenti Produzioni musicali
L’ APS musicale “Dolci Accenti” dal 2004 promuove la divulgazione della musica tramite l’organizzazione di Festival, stagioni concertistiche, conferenze-concerto, progetti discografici, mostre ed incontri culturali e la realizzazione di progetti rivolti anche ad un pubblico di più piccoli tramite laboratori musicali una orchestra giovanile di chitarre e di soli violoncelli. Attraverso l’accademia Cristóbal Galán forma giovani talenti nella musica antica. Dal 2024 assieme alle associazioni Inartesalus e Cororchestra gestisce l’Istituto musicale città di Thiene (VI)
il team
Addetto stampa:
Salvatore Taras
Ufficio:
Elisa Brett,
Social Media Manager
Antonio Fresi, Alessandra Sportato, Paola Carboni
Segreteria di Produzione:
Responsabile:
Marco Fenu
Ufficio:
Elisabetta Sportato
Di cosa si occupano:
Contatti con gli sponsor, con gli artisti. Gestione testi ed immagini per la realizzazione dei libretti. Gestione ricevute, fatture, inviti.
Assistenti Artisti/Logistica evento.
Responsabile:
Sara Sanna
Ufficio:
Chiara Merella, Matteo Corona, Luigi Sotgiu, Carlo Pirino
Di cosa si occupano:
Gestione location, esigenze artisti durante il soggiorno, dall’arrivo in aeroporto alla ripartenza.
Tecnici Audio/Video:
Responsabili:
Serena Vargiu, Agostino Giannotti.
Ufficio:
Luigi Sotgiu,
Di cosa si occupano:
Registrazione live dei concerti, riprese video, back stage, allestimento sala, Allestimento luci
Grafica design.
Responsabile:
Antonio Fresi
Ufficio:
Alessandra Sportato,
Di cosa si occupa:
ottimizzazione loghi, progettazione libretto programma di sala
Creative director
Responsabile:
Salvatore Sportato
Direzione artistica/organizzativa:
Responsabili:
Daniele Cernuto, direttore artistico – Calogero Sportato, responsabile organizzativo
Project manager bandi europei:
Responsabile:
Gavino Balata

Calogero Sportato
Musicista

Daniele Cernuto
Musicista

Matteo Corona
Musicista

Serena Vargiu
Tecnico Audio

Antonio Fresi
Musicista

Elisa Brett
Musicista/Translator