Note senza tempo nasce dall’impellente bisogno artistico di portare una nuova tipologia di festival, per la prima volta nella città di Sassari, scommettendo su un nuovo progetto che potesse divulgare la musica antica in un territorio poco avvezzo a questo genere musicale.
Come primo step è stato fondamentale impostare una rete tra i vari poli dell’istruzione presenti su tutto il territorio regionale, creando un connubio fra il Conservatorio di Sassari, il Conservatorio di Cagliari, l’Università di Sassari e il Liceo Musicale D. A. Azuni. L’obiettivo non era, però, quello di far riferimento solamente ad artisti sardi, ma ampliare gli orizzonti verso una selezione internazionale, che ha portato alla formazione di una rete tra festivals come il Festival Internazionale di musica antica di Timisoara, Brianza Festival, Musicae Amoeni loci permettendo la mobilità di artisti ed ensemble tra i festivals. Tutto ciò ha dato alla Sardegna la visibilità tra i Festival di tutto il mondo e ne ha permesso la valorizzazione non solo delle sue coste, ma anche della storia e la sue tradizioni.
La prima edizione del festival ha avuto luogo dal 14 settembre al 14 dicembre 2019 : 7 concerti, 80 artisti, e una masterclass di clavicembalo alla quale hanno partecipato 35 alunni del Liceo Musicale Azuni e del Conservatorio Luigi Canepa. Come location per i concerti (tutti ad ingresso gratuito) sono state scelte le chiese più importanti e più antiche del panorama cittadino quali la Chiesa di Santa Maria di Betlem, la Chiesa della Madonna del Rosario e la Chiesa di Sant’Antonio, mentre la masterclass si è tenuta nell’aula magna del Liceo Musicale D. A. Azuni. Essendo un festival che ha puntato molto sulla ecosostenibilità, si è ideato, al posto del classico programma rilasciato all’ingresso, l’utilizzo di un codice QR per sfogliare comodamente sul proprio smartphone il libretto con i vari interventi e appuntamenti della stagione.
Gli artisti coinvolti sono stati scelti per creare un assortimento di musica antica nel quale confluissero programmi differenti e strumenti differenti. È stata prestata anche particolare attenzione nella valorizzazione dei giovani sia dal punto di vista artistico/musicale, che dal punto di vista organizzativo, come dimostra il giovane staff composto da 15 ragazzi tra i 16 e i 24 anni, neolaureandi o laureati nelle discipline musicali che hanno affrontato l’esperienza con determinazione e competenza.
A questo proposito sono state erogate per due studenti del conservatorio di Sassari due borse di studio da parte del Banco di Sardegna del valore di 1500€, per perfezionare i loro studi in musica elettronica. L’associazione Dolci Accenti ha, invece, erogato 3600€ per altre nove borse di studio spartite tra i giovani membri dello staff.
Il risultato finale è stato più che soddisfacente, data l’affluenza inaspettata del pubblico (più di 1500 presenze), dovuta anche grazie al lavoro svolto sui social dai ragazzi dell’organizzazione. Ad oggi sono stati creati una pagina facebook, una pagina instagram e un sito web, grazie ai quali quaranta gruppi mondiali specializzati in musica antica hanno condiviso i post dell’ufficio stampa del festival, con migliaia di adesioni.
Programmi per il 2022.
Ci siamo lasciati alle spalle due anni tremendi ma siamo riusciti sempre a dare continuità al nostro festival. Importanti sono le novità di quest’anno perchè siamo riusciti ad organizzare un festival di musica antica rivolto solo ai giovani. Eravamo già pronti lo scorso anno a dar vita ad una seconda parte del festival dedicata solamente ai giovani talenti, chiamata per l’appunto Note Senza Tempo: Sassari Youth Early Music Festival, prevista per il mese di maggio, ma la situazione sanitaria mondiale non ci aveva permesso di realizzarla. Quest’anno finalmente siamo partiti con la prima edizione e ne siamo molto orgogliosi! Le novità di quest’anno si arricchiscono di un nuovo traguardo, il taglio del nastro della Accademia di musica antica Cristóbal Galán un luogo dove i giovani talenti posssono studiare la musica antica e la sua prassi esecutiva con docenti di chiara fama. Sassari diventa cosi fucina di nuovi giovani talenti!
Per quanto riguarda il vero e proprio festival, la quarta edizione si terrà dal 24 settembre al 17 dicembre. Previsti concerti, masterclass per gli studenti e giornate studio con seminari aperti alla cittadinanza.
L’organizzazione del nostro festival permetterà la valorizzazione del patrimonio culturale, nonché lo sviluppo turistico sostenibile e una crescita in campo economico, sia della comunità che del territorio, valorizzando anche quei Comuni più piccoli che, nonostante l’eccellenza e il ruolo svolto nella valorizzazione dell’identità culturale, vengono spesso esclusi dai percorsi turistici di maggiore richiamo.

APS musicale Dolci Accenti
L’ APS musicale “Dolci Accenti” dal 2004 promuove la divulgazione della musica tramite l’organizzazione di Festival, stagioni concertistiche, conferenze-concerto, progetti discografici, mostre ed incontri culturali e la realizzazione di progetti rivolti anche ad un pubblico di più piccoli tramite laboratori musicali e una orchestra giovanile di chitarre.
il team
Social Team:
Responsabile addetto stampa:
Rachele Falchi
Ufficio:
Antonio Fresi, Sara Sanna, Giada Lombardi.
Responsabile Social:
Elisa Brett
Segreteria di Produzione:
Responsabile:
Giada Lombardi
Ufficio:
Laura Murineddu, Chiara Enna, Laura Delogu.
Di cosa si occupano:
Contatti con gli sponsor, con gli artisti. Gestione testi ed immagini per la realizzazione dei libretti. Gestione ricevute, fatture, inviti.
Assistenti Artisti/Logistica evento.
Responsabile:
Sara Sanna
Ufficio:
Valeria Mignano, Matteo Corona, Luigi Camedda
Di cosa si occupano:
Gestione location, esigenze artisti durante il soggiorno, dall’arrivo in aeroporto alla ripartenza.
Tecnici Audio/Video:
Responsabili:
Serena Vargiu, Andrea Biosa, Agostino Giannotti.
Ufficio:
Luigi Sotgiu, Lorenzo Murineddu
Di cosa si occupano:
Registrazione live dei concerti, riprese video, back stage, allestimento sala, Allestimento luci
Grafica design.
Responsabile:
Massimo Avitabile
Ufficio:
Elisa Brett, Daniele Cernuto,
Di cosa si occupa:
ottimizzazione loghi, progettazione libretto programma di sala
Direzione artistica/organizzativa:
Responsabili:
Daniele Cernuto, direttore artistico – Calogero Sportato, responsabile organizzativo

Calogero Sportato
Musicista

Daniele Cernuto
Musicista







Laura Neri
Grafico pubblicitario



Rachele Falchi
Addetta stampa

