PAGINA IN ALLESTIMENTO

Edizione 2025

Il settimo anno, quello delle grandi novità!

Anche quest’anno i nostri concerti di musica antica riprenderanno nel territorio del Nord Sardegna con programmi dedicati a compositori dimenticati o repertori inediti.

Continueremo quindi a portare a Sassari e nel suo straordinario territorio circostante, la musica antica con programmi dall’approccio interdisciplinare.

La rete europea del festival di musica antica REMA, della quale facciamo parte   annovera e accredita oltre 200 festival in tutta Europa. Questo ci ha  permesso ricevere il prestigio e la visibilità internazionale che il festival oramai ha.

In questi anni abbiamo portato la musica antica in modo capillare su tutto il territorio dislocandone la fruizione in luoghi ricchi di storia e tradizioni. Parliamo un po di numeri? Circa 1000 gli spettatori in media per ogni anno di festival! Decine di masterclass e di incontri con gli artisti. Il successo di questo festival è quindi dovuto anche al nostro pubblico che oramai ci segue  da anni. Gli Artisti che si esibiranno ci proporranno programmi musicali come sempre molto variegati e di alto valore musicologico e musicale e, come spesso accade nella nostra programmazione, particolare attenzione viene data ai giovani artisti!

Il nostro invito è sempre lo stesso: ascoltare musica, perchè non è solo un piacere estetico, ma un’esperienza che nutre lo spirito, arricchisce la mente e dona armonia all’anima. La musica ha un valore intrinseco che attraversa i secoli e le culture, unendo le persone nel linguaggio universale di emozioni e bellezza. Vogliamo inondarvi sempre di più di grande musica, noi ci saremo e vi aspetteremo come sempre.

Ora non ci resta che lasciarci avvolgere dalla  musica, permettendole di risvegliare emozioni profonde, liberare la mente dalle inquietudini e riportarci a casa con un rinnovato senso di benessere. Ad Maiora!

Daniele Cernuto direttore artistico

VII Festival Internazionale di musica antica

“note senza tempo”

CONCERTO INAUGURALE NST

in occasione della Giornata europea della musica antica

22 marzo 2025

Chiesa di San Pietro in Silki ore 20,00 

SASSARI

 

Acadèmia del Festival de Música Antiga de Caimari 

 “Un altro sguardo al genio Bach.”

Eva Febrer, violino barocco
Tomeu Seguí, clavicembalo

logo note senza tempo

16 aprile 2025

Chiesa di Santa Caterina ore 19,30

SASSARI

Orchestra del festival Note senza tempo 

 “Stabat Mater”

Cinthia Franchini soprano
Lara Rotili contralto

Alberto Sanna violino concertatore

21 Giugno 2025

Sala Sassu presso Conservatorio Luigi Canepa ore 19,00

SASSARI 

CIPRIANA SMARANDESCU

Clavicembalo

 

“…Variazioni Goldberg”

 

11 luglio 2025

MONTELEONE ROCCA DORIA (SS) 

RIEVOCAZIONE STORICA

DOLCI ACCENTI ENSEMBLE

 “Un cavalier di spagna”

12 luglio 2025

URI  (SS) ore 19,30

dr ALBERTO SANNA & DOLCIACCENTI

 “Storie spagnole del siglo de oro”

Alberto Sanna, violino e storytelling
Daniele Cernuto, viola da gamba
Calogero Sportato, arciliuto e chitarra alla spagnola
Andrea Lubino, percussioni

13 luglio 2025

 

dr ALBERTO SANNA & DOLCIACCENTI

 “Storie spagnole del siglo de oro”

Alberto Sanna, violino e storytelling
Daniele Cernuto, viola da gamba
Calogero Sportato, arciliuto e chitarra alla spagnola
Andrea Lubino, percussioni

14 luglio 2025

dr ALBERTO SANNA & DOLCIACCENTI

 “Storie spagnole del siglo de oro”

Alberto Sanna, violino e storytelling
Daniele Cernuto, viola da gamba
Calogero Sportato, arciliuto e chitarra alla spagnola
Andrea Lubino, percussioni

4 OTTOBRE 2025

SASSARI

ORFEO FUTURO

 “Around a ground”

Giovanni Rota, violino barocco
Valerio Latartara, violino barocco
Gioacchino De Padova, viola da gamba
Pierfrancesco Borrelli, clavicembalo
Giuseppe Petrella, tiorba e chitarra barocca 

data in via di definizione

SASSARI

IL CONCERTO DI APOLLO

 “Cosi amor mi fai languir”
passione e struggimento nel primo barocco

Michele Fracasso tenore
Dimitri Betti clavicembalo
Daniele Cernuto, viola da gamba
Calogero Sportato, arciliuto e chitarra alla spagnola